Occhialì – Rivista sul Mediterraneo islamico è una rivista semestrale che sioccupa della pubblicazione di studi, ricerche e riflessioni sull’Islam e sul Mediterraneo. Attiva dal 2017, ha promosso nel tempo un dibattito ampio su temi trasversali da prospettive diverse: storiche, linguistiche, politiche, economiche, giuridiche, sociologiche, psicologiche e pedagogiche, cercando di restituire l’eterogeneità propria dell’area di interesse.
Per il numero 12/2023 si è scelto di non orientare i contributi su un tema definito, ma di aprirsi alle sollecitazioni degli studiosi e delle studiose, in modo da lasciare spazio ed evidenziare orizzonti di studio e di ricerca emergenti. Sono, dunque, considerabili per la pubblicazione saggi, analisi, traduzioni, inerenti al Mediterraneo islamico estensivamente inteso: dalle forme religiose alle storie, dalle istituzioni alle lingue, i movimenti sociali, i pensieri, i cambiamenti e le rappresentazioni culturali e i flussi migratori, nell’epoca antica quanto nel contemporaneo.
Gli articoli, in inglese, francese, italiano o spagnolo, dovranno pervenire entro il 15 febbraio 2023 all’indirizzo e-mail rivista.occhiali@gmail.com, in una forma compatibile con la proceduradi blind review: un file dovrà contenere nome e cognome dell’autore, indirizzo di posta elettronica, breve nota biografica, titolo e abstract (150 parole in inglese), 3-5 keywords; l’altro file dovrà contenere il contributosenza nessun riferimento all’autore o a suoi lavori già noti che possano ricondurre a lui. Gli articoli, redatti secondo le norme editoriali indicate qui, dovranno essere lunghi non più di 30.000 battute spazi inclusi, bibliografia esclusa.
Occhialì – Rivista sul Mediterraneo islamico is a semi-annual scientific journal concerned with the publication of studies, researches and reflections on Islam and the Mediterranean. Active since 2017, it haspromoted over time a broad discussion on transversal themes from different perspectives: historical, linguistic, political, philosophic, juridical, sociological, psychological or pedagogical, trying to represent the heterogeneity that characterizes its area of interest.
For issue 10/2023, it has been decided not to limit the contributions to a specific theme, but to open it to the proposals of scholars, to leave an open space and cast light on emerging horizons of study and research. Therefore, essays, analyses andtranslations concerning the Islamic Mediterranean are all acceptable: from religious forms to histories, from institutions to languages, social movements, changes, cultural representations, migratory flows, in ancient times as well as today.
The articles, written in English, French, Italian or Spanish, must be sent by 15th February 2023 to rivista.occhiali@gmail.com in a format compatible with the procedure of blind review: a file will have to include the author’s name and surname, email address, a short biographical note, title and abstract (150 words in English), 3- 5 keywords; the other file will have to include the contribution without any reference to the author or to their known works that might point back to them. The articles, formatted according to the editorial norms, shall not exceed 30,000 charactersincluding spaces and excluding the bibliography.